FRANCESCO ZEVIO - MAGGIO 2025
- Χείρων
- vor 14 Stunden
- 3 Min. Lesezeit
IT/EN
Translation and notes by the author

Di nuovo in treno
un altro giorno da complice
un’altra settimana
vittima e carnefice
Giusto è sapere, giusto
di ciò e per ciò soffrire,
ma non per questo piegarsi
ma non per questo rinunciare a dire
a Gaza si muore di fame
a Gaza l’attuale
governo d’Israele
impedisce agli aiuti di arrivare
Umano troppo umano forse
sento
lento, in gola il veleno
del non detto, le ore grigie
usurano –
ovviamente condanno gli atti barbari atroci (ma narrabili [1]) del 7 Ottobre
ovviamente né dio né Gedeone
ovviamente né Hamas né Likud
ovviamente accusato
d’antisemitismo di Stato… [2]
***
[1] Narrabili: ovvero collocabili in un contesto storico, come lo è d’altronde la reazione dell’attuale governo israeliano. Ma dopo tale collocazione deve darsi dialogo sottratto a qualsiasi cornice religiosa, a qualsiasi mono-dio e suoi relativi addetti.
[2] Storicamente, “antisemitismo di Stato” indica una situazione per cui propositi antisemiti siano non solo esplicitamente tenuti dagli alti rappresentanti di uno Stato, ma anche inseriti nella sua legislazione, come avvenuto in Italia col regio decreto di legge del 1938. Oggi è ormai palese come sia in atto un’opera d’estensione e iperbolizzazione semantica per cui è detto essere antisemita chiunque critichi, non dico lo Stato di Israele, ma anche solo la politica del suo attuale governo (o ancora – caso estremo – chiunque tenti di giudicare i fatti sottraendoli a una cornice religiosa, per riconsegnarli alla storia). Le parti che giudicano loro interesse questa estensione dell’accusa d’antisemitismo alla critica delle politiche israeliane, questa estensione della religione alla politica (si pensi solo al nome “carri di Gedeone”…), è oggi al suo feroce (perché sempre più instabile) apogeo. “Antisemitismo di stato” è ormai questo: e in questo senso, per sottolineare questa estensione e quindi la pericolosa confusione delle idee che ne consegue, è qui impiegato.

Francesco Zevio
Co-fondatore del movimento Cultura in Atto, ha pubblicato due libri di poesia (Suite dei mondi e Liriche randagie) e due manualetti per l’apprendimento del latino e del greco antico. Ha studiato e vissuto in Italia, Germania e Francia, paese in cui vive, insegna e milita attualmente.
MAY 2025
Seated in the train again
another accessory day
another week
as victim and perpetrator
It is right to know, right
to suffer because of it
but not therefore to bend
but non therefore to give up saying
in Gaza people are starving
in Gaza the actual
Israeli government
is blocking aids
Human all too human maybe
I feel in my throat
the slow poison
of what is not said, the grey hours
wear out –
obviously, I condemn the barbarian, dreadful (yet speakable) 7 October attack
obviously, neither god nor Gedeon
obviously, neither Hamas nor Likud
obviously, accused
of State anti-Semitism… [2]
***
[1] Speakable: i.e. not unspeakable, placeable in a historical context, as is the reaction of the current Israeli government. But after having been placed in such a context, there must be dialogue in a not-religious framework.
[2] Historically, “state anti-Semitism” indicates a situation where anti-Semitic intentions are not only explicitly held by the high representatives of a state, but also integrated in its legislation, as happened in Italy with the royal decree law of 1938. Today, it is evident how a work of semantic extension and hyperbolization is taking place whereby anyone who criticises, not to say the State of Israel, but even only the policy of its current government (or even – in an extreme case – anyone who attempts to judge facts by removing them from a religious framework) is said to be anti-Semitic. The parties who judge this extension of the accusation of anti-Semitism to criticism of Israeli policies, this extension of religion to politics (just think of the name “Gideon’s chariots”…), is today at its brutal (because it is increasingly unstable) apogee. 'State anti-Semitism' is now this: and in this sense, to emphasise this extension and thus the dangerous confusion of ideas that follows, it is employed here.

Francesco Zevio
Co-founder of Cultura in Atto, he has published two books of poetry (Suite dei mondi and Liriche randagie) and two manuals for learning Latin and ancient Greek. He has studied and lived in Italy, Germany and France, where he currently lives, teaches and militates as an activist.